Raggi

by Paolo Monaco sj

Home   |   Esercizi spirituali   |   Arte   |   Esperienze   |   Saggi   |   Link

Search  |  Site map  |  E-mail

 

 

 

 

Saggi >
Comunione

Lo sguardo del cuore

Catechesi sulla spiritualità di comunione, III

 

 

 

 

 

Parrocchia di
Arangea
(RC)
3.04.2003

 

Prima

 

Seconda

 

Quarta

 

 

 

 

 

Communion
and Ignatian
Spiritual
Exercises

 

 

 

 

Altre pagine

 

Mondanità
spirituale.
Non lasciamoci
rubare il Vangelo

 

Il più bello

 

Il motto di
Francesco è
“Misericordiando”

 

Generare
la profezia

 

Entrare
nella luce

 

Puglisi, un uomo
semplice

 

Giovani,
camminiamo
controcorrente

 

Io sono
il tuo perché

 

Si apre una
nuova fase
nella Chiesa
cattolica

 

Pace,
fratello mio

 

Esercizi
spirituali
collettivi

 

Maria Desolata
e la nuova
evangelizzazione

 

Il coraggio
di un vero
cambiamento

 

Un passaggio
epocale

 

Per una società
interculturale

 

Chiara Lubich
e l’obbedienza

 

Lo sguardo
del cuore

 

Gli strumenti
della spiritualità
di comunione

 

L’oggi di Dio
e della Chiesa

 

Che cos’è il «corpo mistico»?
E che cosa lo fa uno?

 

Chi è “Gesù in mezzo”?

 

Sentire il fratello di fede
come «uno che mi appartiene»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CHE COS’È IL «CORPO MISTICO»? E CHE COSA LO FA UNO?

 

Novo millennio inuente, 43

 

«Spiritualità della comunione significa innanzitutto sguardo del cuore portato sul mistero della Trinità che abita in noi, e la cui luce va colta anche sul volto dei fratelli che ci stanno accanto.

 

Spiritualità della comunione significa inoltre capacità di sentire il fratello di fede nell'unità profonda del Corpo mistico, dunque, come «uno che mi appartiene», per saper condividere le sue gioie e le sue sofferenze, per intuire i suoi desideri e prendersi cura dei suoi bisogni, per offrirgli una vera e profonda amicizia.

 

Spiritualità della comunione è pure capacità di vedere innanzitutto ciò che di positivo c'è nell'altro, per accoglierlo e valorizzarlo come dono di Dio: un «dono per me», oltre che per il fratello che lo ha direttamente ricevuto.

 

Spiritualità della comunione è infine saper «fare spazio» al fratello, portando «i pesi gli uni degli altri» (Gal 6,2) e respingendo le tentazioni egoistiche che continuamente ci insidiano e generano competizione, carrierismo, diffidenza, gelosie».

 

La parola chiave di questo testo è «fratello». Il fratello infatti è essenziale per vivere la spiritualità di comunione, perché per fare l’unità bisogna essere almeno in due. Ricordiamo anche l’altro elemento essenziale per la spiritualità di comunione: la parola, perché essa è il mezzo di comunicazione privilegiato che ci fa essere uniti con il fratello.

 

 

Il «Corpo mistico» è la Chiesa

 

Questo corpo viene chiamato «mistico», quando si vuole indicare la realtà invisibile della Chiesa, quella che, insieme alla sua struttura visibile (gerarchia, liturgia, attività, ecc.), rende la Chiesa un «mistero», ne determina l’identità profonda e la fa «una».

 

Questo «mistero» è Gesù, Gesù in mezzo a noi, che in virtù del Battesimo tutti ci unisce a Lui e tra noi. Dice san Paolo nella Lettera ai Galati: «Non c'è più giudeo né greco; non c'è più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3,28), dove «uno in Cristo Gesù» vuole dire «la persona di Cristo Gesù».

 

L’unità della Chiesa, allora, non è un’idea, un sentimento, un’attività, un’organizzazione, una struttura. L’unità è una Persona, è Gesù in mezzo a noi, è Dio «sceso» in mezzo a noi (cfr Es 3,8).

 

 

 

Chi è Gesù in mezzo?

 

 

Gesù in mezzo è Gesù vivo, il Risorto

 

Mt 1,23 Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio
che sarà chiamato Emmanuele, che significa Dio con noi.

 

Mt 18,20 dove sono due o tre riuniti nel mio nome,
io sono in mezzo a loro.

 

Mt 28,20 Ecco, io sono con voi tutti i giorni fino
alla fine del mondo.

 

Lc 17,21 Il regno di Dio non viene in modo da attirare
l'attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là.
Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!.

 

Gv 1,14 E il Verbo si è fatto carne e vene ad abitare in mezzo a noi.

 

Gv 20,19 venne Gesù, si fermò in mezzo a loro….

 

Gv 20,26 Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro….

 

Ap 1,12-13 Ora, come mi voltai per vedere chi fosse colui che mi parlava, vidi sette candelabri d'oro e in mezzo ai candelabri c'era uno simile a figlio di uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al petto con una fascia d'oro.

 

Ap 2,1 All'angelo della Chiesa di Efeso scrivi: Così parla Colui che tiene le sette stelle nella sua destra e cammina in mezzo ai sette candelabri d'oro.

 

Ap 22,3 Il trono di Dio e dell’Agnello sarà in mezzo a lei.

 

Gesù non è un fondatore di cui ricordiamo le gesta e le parole e di cui cerchiamo per quanto è possibile di imitare la vita … Gesù è vivo! Dice san Pietro il giorno di Pentecoste (At 2,29-33): «Fratelli, mi sia lecito dirvi francamente, riguardo al patriarca Davide, che egli morì e fu sepolto e la sua tomba è ancora oggi fra noi. Poiché però era profeta e sapeva che Dio gli aveva giurato solennemente di far sedere sul suo trono un suo discendente, previde la risurrezione di Cristo e ne parlò: questi non fu abbandonato negli inferi, né la sua carne vide corruzione (Sal 15,10). Questo Gesù Dio l'ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni. Innalzato pertanto alla destra di Dio e dopo aver ricevuto dal Padre lo Spirito Santo che egli aveva promesso, lo ha effuso, come voi stessi potete vedere e udire».

 

Senza la fede nella risurrezione di Gesù, qui non parleremmo di Chiesa, di Corpo mistico, di unità, di Gesù in mezzo a noi… Come d’altra parte non parleremmo di Eucaristia… insomma di tutta la nostra fede.

 

 

Gesù in mezzo è una delle presenze di Gesù

 

Gesù è rimato presente in mezzo a noi con diverse modalità: nell’Eucaristia, nella Parola, nel fratello, nella comunità, negli apostoli.

 

La presenza di Gesù in mezzo a noi è «vera, reale, sostanziale», cioè Gesù in mezzo è «tutto intero«: Corpo e Sangue, anima e divinità (cfr. CCC 1374 che cita il Concilio di Trento sull’Eucaristia).

 

Se la presenza di Cristo nell’Eucaristia è detta «reale», quella in mezzo a noi, pur se chiamata «mistica» è altrettanto reale. Anzi nei primi secoli era proprio il contrario: la Chiesa era chiamata il «corpo reale» e l’Eucaristia il «corpo mistico».

 

 

Gesù in mezzo è «stabile, per sempre»

 

Così dice Giovanni: «venne Gesù, si fermò in mezzo a loro». La sua presenza è un dato di fede che va creduto sulla base della testimonianza degli apostoli, come Gesù ha detto a Tommaso: «Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!» (Gv 20,29).

 

 

Gesù in mezzo è «subito presente»

 

Gesù infatti dice: «io sono in mezzo a loro», non dice «sarei, potrei essere, sarò…». Se noi ci riuniamo nel suo nome Lui che già c’è in mezzo a noi, si «manifesta», si «fa sentire» come duemila anni fa si è fatto «vedere» dagli apostoli, cioè da coloro che dovevano poi testimoniare la sua risurrezione.

 

Giovanni infatti nel suo vangelo dice che Gesù «si manifestò» (Gv 21,1.14) nel senso che già era presente, ma che in quel momento sul lago di Tiberiade «si è fatto vedere». Non è che veniva da un’altra parte…

 

Quindi la presenza di Gesù in mezzo a noi non è che «va e viene», un po’ c’è e un po’ non c’è. Il fatto è che dipende da noi ricevere quella grazia, sentire o non sentire la sua presenza. Siamo noi che ci dobbiamo mettere nelle giuste disposizioni per «avere» Gesù in mezzo a noi e sentire la sua presenza in mezzo a noi.

 

 

Gesù in mezzo è la Chiesa

 

1Cor 12,12-13 «Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche Cristo. E in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito».

 

1Cor 12,27 «Ora voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte».

 

È Gesù che continua per mezzo nostro a percorrere le strade di questo mondo per chiamare tutti gli uomini a seguirlo verso la casa del Padre… a costruire il Suo Regno di pace… a realizzare la fratellanza universale, un mondo unito e in pace…

 

E qui vorrei riportare alcuni brani del Concilio Vaticano II che, come sappiamo, è il concilio della comunione, dell’unità, di Gesù in mezzo.

 

Costituzione sulla Sacra Liturgia, SC 7 «È presente infine quando la Chiesa prega a loda, Lui che promesso: “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro».

 

Decreto sul rinnovamento della vita religiosa, PC 15 «Sull'esempio della chiesa primitiva in cui la moltitudine dei credenti era d'un cuore solo e di un'anima sola (cf. Atti 4,32), la vita da condurre in comune, nutrita dagli insegnamenti del vangelo, dalla sacra liturgia e soprattutto dall'eucaristia perseveri nell'orazione e nella comunione dello stesso spirito (cf. Atti 2,42). I religiosi, come membra di Cristo, in fraterna comunanza di vita si prevengano gli uni agli altri nel rispetto scambievole (cf. Rom. 12,10), portando i pesi gli uni degli altri (cf. Gal 6,2). Infatti in forza della carità di Dio diffusa nei cuori per mezzo dello Spirito santo (cf. Rom. 5,5), la comunità come una vera famiglia unita nel nome del Signore gode della sua presenza (cf. Mt, 18,20). La carità poi è il compimento della legge (cf. Rom, 13, 10) e il vincolo della perfezione (cf. Col. 3,14), e per mezzo di essa noi sappiamo di essere passati dalla morte alla vita (cf. 1Gv. 3,14). Anzi l'unità dei fratelli manifesta la venuta di Cristo (cf. Gv 13,35; 17,21), e da essa promana una grande energia per l'apostolato».

 

Decreto sull’apostolato dei laici, AA 18 «I fedeli sono chiamati ad esercitare l'apostolato individuale nelle diverse condizioni della loro vita; tuttavia ricordino che l'uomo, per natura sua, è sociale e che piacque a Dio riunire i credenti in Cristo nel popolo di Dio (cf. 1Pt. 2,5-10) e in un unico corpo (cf. 1Cor 12,12). Quindi l'apostolato associato corrisponde felicemente alle esigenze umane e cristiane dei fedeli e al tempo stesso si presenta come segno della comunione e dell'unità della chiesa in Cristo che disse: "Dove sono due o tre riuniti in mio nome, io sono in mezzo a loro" (Mt. 18,20). Perciò i fedeli esercitino il loro apostolato in spirito di unità».

 

Costituzione sulla Chiesa, LG 22 «Questo collegio (dei Vescovi), in quanto composto da molti, esprime la varietà e l'universalità del popolo di Dio; in quanto raccolto sotto un solo capo, esprime l'unità del gregge di Cristo».

 

 

Gesù in mezzo è capo della Chiesa suo corpo

 

Ef 1,22-23 «Tutto infatti ha sottomesso ai suoi piedi e lo ha costituito su tutte le cose a capo della Chiesa, la quale è il suo corpo, la pienezza di colui che si realizza interamente in tutte le cose».

 

Ef 4,15-16 «vivendo secondo la verità nella carità, cerchiamo di crescere in ogni cosa verso di lui, che è il capo, Cristo, dal quale tutto il corpo, ben compaginato e connesso, mediante la collaborazione di ogni giuntura, secondo l'energia propria di ogni membro, riceve forza per crescere in modo da edificare se stesso nella carità».

 

Col 1,18 Egli è anche il capo del corpo, cioè della Chiesa; il principio, il primogenito di coloro che risuscitano dai morti, per ottenere il primato su tutte le cose.

 

Gesù, come capo presente in mezzo alla sua Chiesa, agisce per fare la Chiesa «come Sé», bella come «il più bello tra i figli degli uomini» (Sal 44,3), santa come la nuova Gerusalemme «pronta come una sposa adorna per il suo sposo» (Ap 21,2), come Maria…

 

Gesù in mezzo agisce attraverso i sacramenti con i quali ci dona la Sua forza, cioè il suo Spirito. È Gesù infatti che ci battezza partecipandoci la sua figliolanza divina, che ci dona da mangiare la sua parola e il suo corpo e sangue, che ci dona lo Spirito Santo, che ci perdona con la sua misericordia, che ci consacra sacerdoti al servizio di tutti, che ci unisce in matrimonio al servizio della vita, che ci guarisce dalle malattie e dalla paura della morte e preparandoci all’incontro «faccia a faccia» con lui…

 

Gesù in mezzo poi continua a pascere il suo gregge attraverso gli Apostoli: «Chi ascolta voi ascolta me» (Lc 10,16).

 

 

 

SENTIRE
IL FRATELLO DI FEDE
COME «UNO CHE
MI APPARTIENE
»

 

 

 

 

Rom 12,4-5 «Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e queste membra non hanno tutte la medesima funzione, così anche noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e ciascuno per la sua parte siamo membra gli uni degli altri».

 

Ef 4,25 «Perciò, bando alla menzogna: dite ciascuno la verità al proprio prossimo; perché siamo membra gli uni degli altri».

 

 

Che cosa vuol dire «mi appartiene»?

 

Non si deve intendere, evidentemente, nel senso che il fratello è mia proprietà, è una cosa mia…

 

Il fratello «mi appartiene» ed io appartengo a lui, perché io e il fratello siamo «uno», cioè, siamo lo stesso «corpo»: quello di Gesù in mezzo che ci unisce a Lui e tra noi.

 

In virtù di questo legame «mistico» soprannaturale il fratello è parte di me e io parte di lui, perché io e il fratello siamo «un solo corpo».

 

Il fratello allora mi è stato dato in dono da Dio per poter mettere Gesù in mezzo con lui. Ed io sono stato dato in dono al fratello per lo stesso motivo: affinché siamo uno.

 

È questa visione «mistica» e soprannaturale del fratello che ci può permettere di mettere in pratica gli atteggiamenti che ci suggerisce il Papa: «condividere… intuire… prendesi cura… offrirgli amicizia… vedere il positivo».

 

Questa visione mistica e soprannaturale è il fondamento della nostra comune appartenenza alla Chiesa. Appartenere alla Chiesa significa appartenere a Gesù in mezzo. Significa decidersi liberamente, consapevolmente e responsabilmente di amare in modo soprannaturale il fratello che mi sta accanto, cercando con lui di mettere Gesù in mezzo e di rinnovare questa presenza quando ci si accorge che è venuta meno.

 

Perché tutto il resto della nostra vita ecclesiale, locale e universale, prende senso, valore e significato se è espressione di Gesù in mezzo, cioè, del nostro amore reciproco, ciò di cui siamo chiamati ad essere testimoni, appunto, in tutto il resto…

 

Per essere testimoni dell’amore bisogna che prima di fare qualsiasi cosa, prima di pregare, parlare, annunciare il vangelo, cantare, giocare, prima di tutto bisogna assicurarsi che ci sia Gesù in mezzo a noi. È la premessa, la base della nostra vita di fede, personale ed ecclesiale.

 

È il minimo, perché se non c’è Gesù in mezzo nulla vale.

 

Ed è il massimo, perché con Gesù in mezzo c’è già tutto: c’è Dio in mezzo a noi!

 

 

Come si fa a sentire la presenza di Gesù in mezzo?

 

Bisogna dichiararsi reciprocamente di essere pronti a dare la vita l’uno per l’altro: «Io sono pronto a dare la vita per te». Bisogna cioè fare un patto nel quale ci diciamo che vogliamo amarci come Gesù ci ha amato, con la stessa misura…

 

Bisogna proprio dirlo. Magari la prima volta sarà difficile, forse sarà opportuno prepararsi con un ritiro, perché sappiamo di prenderci una responsabilità forte davanti a Dio e ai fratelli.

 

Però, una volta fatto questo passo, si fa l’esperienza di scoprire quasi una realtà nuova: si sente Gesù in mezzo. E con Gesù si sentono i «frutti dello Spirito»: il cuore s’infiamma, la mente si illumina, la volontà si rafforza, la gioia dilaga, le persone si convertono, la comunità cresce… insieme a persecuzioni…

 

Bisogna prepararsi perché non ci verrà spontaneo. Istintivamente siamo portati a «difendere» la nostra vita, piuttosto che a metterla a disposizione degli altri.

 

Siamo infatti a un bivio: da una parte conosciamo il valore della nostra vita e desideriamo difenderla per paura della morte.

 

Dall’altra parte sappiamo che amare come Gesù ci ha amati significa morire a me stesso, cioè mettere in gioco la mia vita. E non tanto l’idea della mia vita o le cose esteriori della mia vita e nemmeno una certa immagine della mia vita. Ma proprio la mia persona reale, concreta, quella che sperimento e curo ogni giorno.

 

Sappiamo e desideriamo amare come Gesù ci ha amati, intuiamo che lì la nostra piena felicità. Però ci rendiamo conto che dobbiamo fare un passo: andare contro la nostra sensibilità naturale, a volte contro la mentalità di chi ci sta accanto… vincere noi stessi e la nostra paura della morte… e non è facile.

 

Perché non si tratta solo di convertire la nostra mente ai valori che ci propone Gesù. Si tratta soprattutto di convertire la nostra affettività, di agire sulla nostra volontà… la paura della morte è appunto paura, cioè sentimento, qualcosa di razionale e irrazionale insieme… che mi prende le viscere… è energia che devo orientare, gestire…

 

Quindi non basta decidere con la mia ragione di credere in Gesù. Bisogna che poi armonizzo la mia sensibilità e affettività in modo corrispondente ai suoi valori, alla sua mentalità, ai suoi sentimenti.

 

Ed è qui che sento male, dolore, fatica, paura

 

Perché io posso «far spazio»al fratello nella mia razionalità. Ma per amare come Gesù mi ha amato io devo fargli spazio nella mia affettività, «dentro» di me…

 

Ma questo lo vedremo la settimana prossima.

 

Inizio

 

 

 

 

 

 

Licenza Creative Commons

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported