Raggi

by Paolo Monaco sj

Home   |   Esercizi spirituali   |   Arte   |   Esperienze   |   Saggi   |   Link

Search  |  Site map  |  E-mail

 

 

 

Saggi >
Comunione

 

Mondanità spirituale.

Non lasciamoci rubare il Vangelo!

Commento ai nn. 93-97 dell’Esortazione apostolica “Evangelii gaudium

 

 

 

 

Pubblicato in
www.cittanuova.it;
in M. Zanzucchi ed.,
La gioia del Vangelo,
Città Nuova 2014,
pp. 31-32.

 

 

 

pdficona

 

 

ALTRE PAGINE

 

Mondanità
spirituale.
Non lasciamoci
rubare il

Vangelo

 

Il più bello

 

Il motto di
Francesco è
“Misericordiando”

 

Generare
la profezia

 

Entrare
nella luce

 

Puglisi, un uomo
semplice

 

Giovani,
camminiamo
controcorrente

 

Io sono
il tuo perché

 

Si apre una
nuova fase
nella Chiesa
cattolica

 

Pace,
fratello mio

 

Esercizi
spirituali
collettivi

 

Maria Desolata
e la nuova
evangelizzazione

 

Il coraggio
di un vero
cambiamento

 

Un passaggio
epocale

 

Per una società
interculturale

 

Chiara Lubich
e l’obbedienza

 

Lo sguardo
del cuore

 

Gli strumenti
della spiritualità
di comunione

 

L’oggi di Dio
e della Chiesa

 

 

DSC05049s

 

 

La denuncia del pontefice è chiara e ineludibile.
È necessario un esame di coscienza per vincere
questa «tremenda corruzione con apparenza di bene»

 

 

Alzi la mano, se c’è, chi non si sente interpellato da queste parole dell’Esortazione apostolica “Evangelii gaudium”: «La mondanità spirituale, che si nasconde dietro apparenze di religiosità e persino di amore alla Chiesa, consiste nel cercare, al posto della gloria del Signore, la gloria umana ed il benessere personale». Io sì. E chiedo perdono a tutti coloro che hanno subito, e in parte ancora subiscono, la mia resistenza al Vangelo.

 

Come in una radiografia il Papa descrive questa «oscura mondanità» di chi vuole «dominare lo spazio della Chiesa»: elitarismo intellettuale, rispetto rigoroso delle norme, nostalgia del passato, controllo ossessivo, cura ostentata della liturgia, rigida difesa della dottrina e del prestigio della Chiesa, funzionalismo manageriale, «godimento spurio di un autocompiacimento egocentrico»!

 

Il Papa non si accontenta, però, e incide ancora di più il bisturi nella piaga: ricerca del potere, follia dei «generali di eserciti sconfitti», neo-colonialismo ecclesiastico con «piani apostolici espansionistici», vanità di chi gode parlando di «quello che si dovrebbe fare».

 

Quindi denuncia ciò che rende impossibile un «autentico dinamismo evangelizzatore»: «Chi è caduto in questa mondanità guarda dall’alto e da lontano, rifiuta la profezia dei fratelli, squalifica chi gli pone domande, fa risaltare continuamente gli errori degli altri ed è ossessionato dall’apparenza (…) non impara dai propri peccati né è autenticamente aperto al perdono».

 

La mondanità spirituale frena il «reale inserimento del Vangelo nel Popolo di Dio e nei bisogni concreti della storia», provocando la perdita di contatto «con la realtà sofferta del nostro popolo fedele». Essa è priva «del sigillo di Cristo incarnato, crocifisso e risuscitato… non va in cerca dei lontani né delle immense moltitudini assetate di Cristo», dimentica la storia della Chiesa che è «gloriosa in quanto storia di sacrifici, di speranza, di lotta quotidiana, di vita consumata nel servizio, di costanza nel lavoro faticoso».

 

Come evitarla? «Mettendo la Chiesa in movimento di uscita da sé, di missione centrata in Gesù Cristo, di impegno verso i poveri». Come curarla? «Assaporando l’aria pura dello Spirito Santo, che ci libera dal rimanere centrati in noi stessi, nascosti in un’apparenza religiosa vuota di Dio».

 

Una signora mi racconta: Sono sposata da molti anni, ma solo al comune, perché il parroco rifiutò il nulla osta per celebrare il matrimonio nel santuario mariano in cui avevo ricevuto i sacramenti e dove partecipavo ogni domenica alla messa. Potresti farlo ora – le dico - o aspetti che cambi il parroco? Il parroco è cambiato – replica – però sono testarda e non ci penso più al matrimonio in chiesa. Resto di sasso. Magari la prossima volta ci riprovo, sperando che questa ferita si possa dolcemente rimarginare.

 

Grazie, papa Francesco, perché ci stai accompagnando in un onesto e necessario esame di coscienza per vincere questa «tremenda corruzione con apparenza di bene».

 

La nuova evangelizzazione e la gioia della missione nascerà dalla semplicità di cuore dei credenti e delle comunità ecclesiali che sapranno valutare criticamente la pastorale degli ultimi decenni, riconoscere i propri errori e finalmente voltare pagina.

 

 

Inizio

 

 

 

 

Licenza Creative Commons

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported