Home | Esercizi spirituali
| Arte | Esperienze | Saggi | Link |
L’ispirazione
trinitaria del carisma ignaziano Conferenza di Pedro
Arrupe sj (1980) |
||||
|
|
|||
ALTRE PAGINE Il patto Chiara Lubich Il mistero Sentire in sé la Gli strumenti La «famiglia I «punti |
|
«El modo nuestro de
proceder» |
||
INTRODUZIONE
1. Quando lo scorso anno 1979 accettai l’invito del Centro
Ignaziano di Spiritualità a chiudere il suo Corso Ignaziano, scelsi come tema
della mia conferenza la frase che per Ignazio e i suoi primi compagni
condensava l’applicazione pratica del carisma della Compagnia: «Nuestro modo de proceder» (il
nostro modo d’agire)[1]. La tesi che vi
esposi è che una retta comprensione e applicazione del ‘nostro modo d’agire’
permette alla Compagnia attuale, in una linea di continuità storica, di
raggiungere il doppio obiettivo che il Concilio Vaticano Il ha fissato per
gli Istituti religiosi: il ritorno alle fonti del proprio carisma e, nello
stesso tempo, l’adattamento alle mutate condizioni dei tempi[2]. Mi fa piacere poter
dire che, a giudicare dalle notizie che mi giungono da tutte le parti della
Compagnia, quelle riflessioni hanno aiutato, non pochi gesuiti a procedere in
quel rinnovamento, a cui ci invitava il Concilio e su cui ha insistito la CG
32a. 2. «Nuestro modo de
proceder» (il nostro modo d’agire) partiva dal carisma
ignaziano per scendere, attraverso vari livelli di applicazione, a «le mutate
condizioni dei tempi». Oggi, muovendo ugualmente dal carisma di Ignazio,
cerco di percorrere un cammino inverso, risalendo verso l’alto, fino al
supremo e originario punto di partenza: le esperienze vitali ignaziane da cui
tutto procede e che sono le uniche che possono spiegarci, in quanto realtà
ultime, sia la figura spirituale di Ignazio che le linee maestre del suo
carisma di fondazione. In una parola: la sua intimità trinitaria. 4. Nelle pagine che seguono non tutto ciò che dirò sarà nuovo.
I biografi di sant’Ignazio e gli specialisti della sua spiritualità, chi più
chi meno, e da diversi punti di vista hanno trattato ripetutamente questo
tema. Però non so se la matrice trinitaria del carisma ignaziano è presente
nei gesuiti di oggi con sufficiente chiarezza e forza e io mi sento spinto,
quasi intimamente obbligato, a fare in modo che lo sia realmente. Credo che
né il modo de proceder (modo d’agire), né il carisma fondamentale
della Compagnia possano essere compresi e posti pienamente in luce, se non
arriviamo fino al principio di tutto: fino alla Trinità. Nel ritorno alle
fonti che ci chiede il Concilio Vaticano Il la Compagnia non si può fermare
fino a che non è giunta a questo livello. Solo alla luce dell’intimità
trinitaria di Ignazio può essere compreso il carisma della Compagnia e può
essere accettato e vissuto da ogni gesuita, non perché è un compito storico che ha
la sua origine nell’intuizione, riflessione e capacità legislativa e di
ispirazione di un uomo, anche se è
un genio, ma perché, per un disegno della Provvidenza che deve
riempirci a un tempo di umiltà e fedeltà, sappiamo che è una vocazione
ispirata dalla contemplazione dei più alti misteri. INDICE
INTRODUZIONE 1-4 Relazione con il «nostro modo d agire» - Importanza del
tema I - IL PRINCIPIO DI TUTTO. IL CARDONER: LA CHIAMATA (1522) 5-9 Processo previo 10-11 Quell’«illuminazione così grande» 12-17 Natura e contenuto della grazia 18 Significato e conseguenze 19 Trasformazione di Ignazio 20-21 Discrezione degli spiriti 22-23 Influenza sugli Esercizi 24 «Praenotio Instituti» II - FRA IL CARDONER E LA STORTA (1522-1537) 25-26 Verso il servizio apostolico: la conquista 27 Il discernimento come mezzo 28-29 Montmartre 30-34 Gli studi 35 L’ordinazione sacerdotale III - LA STORTA: ACCETTAZIONE E CONFERMA 36-38 La strada di Roma 39-40 I due racconti 41-44 Il significato di «messo con il Figlio» 45 Il contesto comunitario 46 Il nome di Gesù 47-49 Le tappe successive 50 Ignazio davanti alla Trinità IV - IL CULMINE TRINITARIO: IL DIARIO (FEBBRAIO
1544-FEBBRAIOIS45) 51-53 Generale e legislatore 54-56 Il Diario 57-59 Il problema 60-63 Lo sviluppo V - ALLA LUCE TRINITARIA: IL CARISMA IGNAZIANO 64-65 La presenza costante 72 Servizio e missione 73-75 Umiliazione e croce 76-78 Azione e contemplazione 79-80 L’ascetica ignaziana VI - LA RICERCA COSTANTE 81-82 Un carisma in sviluppo 83-88 Persona 89-95 Povertà e dono di sé 96-102 Comunità VII - ALLA COMPAGNIA DI OGGI (103 - 108) VIII - INVOCAZIONE ALLA SANTISSIMA TRINITÀ (109) |
||||
|
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -
Non opere derivate 3.0 Unported |
|||