Raggi

by Paolo Monaco sj

Home   |   Esercizi spirituali   |   Arte   |   Esperienze   |   Saggi   |   Link

Search  |  Site map  |  E-mail

 

 

 

Saggi >
Comunione

L’oggi di Dio e della Chiesa

Un corso di teologia spirituale sulla spiritualità di comunione

 

 

 

pdficona

 

 

 

 

 

Altre pagine

 

Mondanità
spirituale.
Non lasciamoci
rubare il Vangelo

 

Il più bello

 

Il motto di
Francesco è
Misericordiando

 

Generare
la profezia

 

Entrare
nella luce

 

Puglisi, un uomo
semplice

 

Giovani,
camminiamo
controcorrente

 

Io sono
il tuo perché

 

Si apre una
nuova fase
nella Chiesa
cattolica

 

Pace,
fratello mio

 

Esercizi
spirituali
collettivi

 

Maria Desolata
e la nuova
evangelizzazione

 

Il coraggio
di un vero
cambiamento

 

Un passaggio
epocale

 

Per una società
interculturale

 

Chiara Lubich
e l’obbedienza

 

Lo sguardo
del cuore

 

Gli strumenti
della spiritualità
di comunione

 

L’oggi di Dio
e della Chiesa

 

 

(3)

Programma. 1

 

Bibliografia. 2

 

Impressioni 3

 

 

 

 

 

 

Programma

 

Nella Novo millennio ineunte Giovanni Paolo II ha proposto a tutta la Chiesa e ad ogni persona la spiritualità di comunione.

 

Abbiamo voluto cogliere il valore di questa proposta nella realtà della Chiesa di oggi, mettendo in relazione la spiritualità di comunione con la storia “carismatica” della Chiesa.

 

Infine abbiamo cercato di abbozzare un percorso teologico e pedagogico per “riformare” la nostra esperienza di vita.

 

La teologia spirituale e il conoscere teologico

Teologia e Sapienza

La teologia spirituale come “disciplina scientifica”

 

La teologia spirituale e l’oggi di Dio

I segni dei tempi e i “nuovi” carismi

La spiritualità di comunione nella “Novo Millennio Ineunte”

Linee di tendenza della spiritualità cattolica contemporanea

 

La teologia spirituale e le dimensioni carismatica e istituzionale della Chiesa

Le spiritualità nella storia della Chiesa: i carismi “antichi”

Spiritualità del sacerdote diocesano

 

La teologia spirituale e la “spiritualità di comunione”

La spiritualità di comunione in Giovanni

La spiritualità di comunione in Paolo

Il fratello nella spiritualità di comunione

La spiritualità di comunione nella teologia orientale

Gesù abbandonato chiave della spiritualità di comunione

 

Gli strumenti della spiritualità di comunione

 

Inizio

 

 

 

Bibliografia

 

Libri

 

Bernard Charles André, Teologia spirituale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1982.

borriello Luigi – grossi Vittorino – secondin Bruno, Storia della spiritualità, voll. 7, Edizioni Borla, Roma 1988.

Ciardi Fabio, Koinoina. Itinerario teologico spirituale della comunità religiosa, Città Nuova Editrice, Roma 1992.

De Fiores Stefano - Goffi Tullo (edd.), Nuovo dizionario di spiritualità, S. Paolo, Cinisello Balsamo. (MI) 1999.

GIOIA Mario (ed.), La teologia spirituale. Temi e problemi, Editrice Ave, Roma 1991.

HEMMERLE Klaus, Tesi di ontologia trinitaria, Città Nuova Editrice, Roma 1986.

LUBICH Chiara, Il grido, Città Nuova Editrice, Roma 2000.

LUBICH Chiara, L’unità e Gesù abbandonato, Città Nuova Editrice, Roma 1984.

PELLI Anna, L’abbandono di Gesù e il mistero del Dio trino ed uno. Un’interpretazione teologica del nuovo orizzonte di comprensione aperto da Chiara Lubich, Città Nuova Editrice, Roma 1995.

ROSSé Gérard, La spiritualità di comunione negli scritti giovannei, Città Nuova Editrice, Roma 1996.

ROSSé Gérard, L’ultima preghiera di Gesù, Città Nuova Editrice, Roma 1988.

VANDELEENE Michel, Io - il fratello - Dio nel pensiero di Chiara Lubich, Città Nuova Editrice, Roma 1999.

 

Articoli

 

BARBIERO Manuel, Il colloquio personale per crescere in Cristo, in Unità e Carismi V (1995/3-4), 25-28.

CIARDI Fabio, Le spiritualità cristiane nella storia, in Unità e Carismi V (1995/3-4), 4-11.

CODA Piero, Alcune riflessioni sul conoscere teologico nella prospettiva del carisma dell’unità, in Nuova Umanità XXI (1999/2) 122, 191-206.

CODA Piero, Sul soggetto della teologia alla luce del carisma dell’unità, in Nuova Umanità XXII (2000/6) 132, 869-893.

FERRARI Amedeo, L’ammonizione fraterna come “momento della verità”, in Unità e Carismi V (1995/3-4), 29-33.

FORESI Pasquale, È la vita che fa capire, Nuova Umanità XXIII (2001/6) 138, 813-820.

LUBICH Chiara, Guardare tutti i fiori, in Unità e Carismi XVIII (1996) 2, 133-135.

LUBICH Chiara, La spiritualità collettiva e i suoi strumenti, in Unità e Carismi V (1995/3-4), 12-19.

MANTOVANI Mauro, La metafisica dell’amore e la relatività del “non-essere”. Spunti di riflessione sul rapporto tra ontologia e teologia, in Nuova Umanità XXIV (2002/1) 139, 37-60.

PELLI Anna, L’apporto di un carisma all’approfondimento teologico dell’abbandono di Gesù. Il pensiero di Chiara Lubich – I, in Nuova Umanità XVIII (1996) 2, 137-153.

PELLI Anna, L’apporto di un carisma all’approfondimento teologico dell’abbandono di Gesù. Il pensiero di Chiara Lubich – II, in Nuova Umanità XVIII (1996) 3-4, 327-353.

ROSSé Gérard, La spiritualità “collettiva” di Chiara Lubich alla luce di Paolo, in Nuova Umanità XVIII (1996/5) 107, 535-543.

ROSSé Gérard, La spiritualità di comunione e il testamento di Gesù, in Nuova Umanità XVIII (1996/1) 103, 19-32.

SCHALK Hans, Imparare a condividere i doni ricevuti, in Unità e Carismi V (1995/3-4), 20-24.

VANNI Ugo, La spiritualità di Paolo, in Storia della spiritualità, vol. 2: “La spiritualità del Nuovo Testamento”, Borla, Roma 1985, pp. 178-228.

VLK Miloslav, Spiritualità del sacerdote diocesano, in Gen’s XXVI (1996/1), 10-16.

ZAK Lubomir, Il “noi” ecclesiale come soggetto della teologia: la prospettiva ortodossa di A. S. Chomjakov e di S. N. Bulgakov, in Nuova Umanità XXII (2000/6) 132, 905-914.

ZAK Lubomir, Visione di Dio e visione del mondo nella sofiologia di S. Bulgakov. Alcune riflessioni su “L’altro di Dio” di P. Coda, in Nuova Umanità XXI (1999/1) 121, 129-155.

ZANGHI’ Giuseppe Maria, Alcuni cenni su Gesù Abbandonato, in Nuova Umanità XVIII (1996/1) 103, 33-39.

ZANGHI’ Giuseppe Maria, Che cos’è pensare? Una riflessione alla luce di Gesù Abbandonato, in Nuova Umanità XXI (1999/2) 122, 557-570.

 

Inizio

 

 

 

IMPRESSIONI

 

Alla conclusione di questo corso porto dentro di me un senso di gioia e consolazione, per-ché le riflessioni suscitate attraverso le varie tematiche affrontate sul tema della spiritualità di comunione e del volto dolente di Cristo crocefisso, mi hanno aiutato a prendere consapevolezza della necessità di vivere meglio il rapporto d’amore con il Dio invisibile a partire dal prossimo in cui è impressa l’immagine di Dio.

 

In una parola potrei definire il metodo del corso “originale”. Per me è stata una novità, forse perché era un modo nuovo di fare lezione, un uscire dagli schemi classici. Di positivo ho ravvisato da parte dello studente nel “costruire” la lezione con la sua partecipazione attiva, il che richiede un maggiore impegno. Lo studente così viene stimolato ad approfondire gli argomenti trattati durante la lezione, a riflettere di più, a stare molto più attento in classe, a condividere il proprio pensiero con gli altri alunni e soprattutto con il professore. Questo diventa una ricchezza sia per gli alunni che per il docente.

 

Per concludere, bisogna dire che la spiritualità di comunione è alla base di tutte le altre spiritualità. Se una spiritualità non si fonda sulla comunione, se non tende verso la comunione, sarebbe una spiritualità vuota di senso e zoppicante. I cristiani devono essere dunque al sevizio della comunione, perché la loro testimonianza sia autentica. In questa linea voglio esprimere il mio ringraziamento a Dio per questo corso di teologia spirituale, perché mi ha arricchito in tutte le dimensioni della mia vita, mi ha chiarito la motivazione di amare sempre più la Chiesa, di considerare tutti gli uomini come figli di Dio. Soprattutto mi ha dato il coraggio di andare avanti nella mia formazione sacerdotale per diventare uomo secondo il cuore di Dio.

 

 

 

Inizio

 

 

 

Licenza Creative Commons

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 unported