Raggi

by Paolo Monaco sj

Home   |   Esercizi spirituali   |   Arte   |   Esperienze   |   Saggi   |   Link

Search  |  Site map  |  E-mail

 

 

 

Saggi >
Comunione

Chiara Lubich e l’obbedienza

Brani scelti

 

 

 

pdficona

 

 

 

 

 

LEGGI ANCHE

 

Chiara Lubich
e gli Esercizi
spirituali

 

Chiara Lubich
e Ignazio
di Loyola

 

Chiara Lubich
e i Gesuiti

 

 

 

Altre pagine

 

Mondanità
spirituale.
Non lasciamoci
rubare il Vangelo

 

Il più bello

 

Il motto di
Francesco è
“Misericordiando”

 

Generare
la profezia

 

Entrare
nella luce

 

Puglisi, un uomo
semplice

 

Giovani,
camminiamo
controcorrente

 

Io sono il
tuo perché

 

Si apre una
nuova fase
nella Chiesa
cattolica

 

Pace,
fratello mio

 

Esercizi
spirituali
collettivi

 

Maria Desolata
e la nuova
evangelizzazione

 

Il coraggio
di un vero
cambiamento

 

Un passaggio
epocale

 

Per una società
interculturale

 

Chiara Lubich
e l’obbedienza

 

Lo sguardo
del cuore

 

Gli strumenti
della spiritualità
di comunione

 

L’oggi di Dio
e della Chiesa

 

 

chiarafoco2

Dall’obbedienza al «seno del Padre»

 

Amando si perfeziona l’obbedienza

 

La gioia che fiorisce dall’obbedienza

 

Maria e l’obbedienza

 

L’obbedienza al Papa

 

Un esempio di obbedienza alla volontà di Dio

 

 

 

 

dall’obbedienza al «seno del Padre»

 

C. Lubich, «Paradiso ‘49», Oberiberg (Svizzera), festa di San Paolo, 30.06.1961,
in Nuova Umanità XXX (2008/3) 177, 285-296

 

Foco [Igino Giordani, ndr], preso dal desiderio di servire Dio, mi propose di farmi voto d’ubbidienza.

 

Io non ne vedevo la necessità né questo desiderio armonizzava coi mio Ideale che era «vita a Corpo mistico» (per me espressione massima della vita cristiana). Ma per non disperdere in lui questo atto d’amore che voleva fare al Signore, gli proposi di commutano.

Al mattino, alla S. Comunione, avremmo ambedue pregato Gesù Eucaristia che, sul nostro nulla, patteggiasse unità.

 

E lo facemmo con fede piena e con amore.

 

Mentre Foco era andato poi in visita ai Padri del Convento attiguo alla chiesa, io mi portai davanti al SS. Sacramento per pregare Gesù. Ma qui mi fu impossibile. Non riuscivo a pronunciare la parola: Gesù, perché sarebbe stato invocare Qualcuno che avvertivo immedesimato con me, Colui che io in quel momento ero.

 

Ebbi l’impressione di trovarmi in cima ad un’altissima montagna, come fosse la più alta possibile, terminante in punta, in punta di spillo: una quindi ed alta, ma non amore (e di qui il mio istantaneo tormento) tanto da sembrarmi che anche esser dio, ma non trino, sarebbe stato un inferno.

 

E in quell’istante mi fiori sulle labbra la Parola “Padre” e ritrovai la comunione in mezzo allo stupore ed alla gioia.

 

Dissi la cosa a Foco e, non so in qual momento di quel giorno, mi ritrovai, come per una visione, vista con gli occhi dell’anima, entrata in sinu Patris, che a me si mostrava come l’interno d’un sole tutto oro o fiamma d’oro, infinito, ma che non sgomentava.

 

Questa visione - diciamo così - lo ricordo bene, mi è stata chiara solo quando anche le “pope” fecero fare, sul loro nulla, lo stesso patto a Gesù Eucaristia onde unirsi con noi.

Ed io vedevo questa piccola brigata di creature nel sole.

 

Da quel momento chiamai «Anima» quell’Una che ci univa tutti. E per due mesi, finché si susseguirono le visioni intellettuali e immaginarie (a quanto mi sembra, anche se posso sbagliarmi di grosso)[1] si parlò sempre dell’Anima.

 

Là dentro avevamo l’impressione di trovarci in Cielo. C’era soprattutto un respiro infinito, largo, mai avuto, e le anime nostre si trovavano a loro agio.

 

Nella Comunione dei giorni seguenti 1’«Anima» aveva coscienza di comunicarsi con Dio e di fare quindi dei passi avanti nel divino. E durante il giorno queste «Realtà», così erano chiamate e tali le sentivamo, erano vissute da tutte noi unite in maniera un po’ unica, forse per queste grazie particolari.

 

Alla sera, alla meditazione che durava circa mezz’ora, avevamo l’avvertenza di mettere tutte l’anima nella più assoluta passività onde il Signore, volendolo, potesse comunicarsi. E le mie compagne facevano tacere tutto in loro, anche ciò che poteva esser ispirazione, affinché l’unità con me fosse perfetta.

 

Ed alla meditazione si susseguivano nuove manifestazioni, che io avevo premura di comunicare subito alle altre pope, perché le sentivo patrimonio comune e perché tutte potessimo metterci in quelle Realtà.

 

Il Figlio

 

Forse il terzo giorno, stando noi nel Seno del Padre, avemmo la manifestazione del Figlio. Ricordo che fu d’una luminosità straordinaria, ma mi mancano forse tutti gli elementi per poterla ora descrivere.

 

Solo so che dalle pareti del Sole fu pronunciata dal Padre la parola: Amore e questa Parola, raccogliendosi nel cuore del Padre, era il Figlio.

 

Fuori, in serata, nella natura, un tramonto maestoso, reso più bello dal grande Sole che splendeva in noi, sembrava confermasse questa «visione». Ed a quanto ora ricordo, se ricordo bene, i lunghi raggi che come frecciate di luce accarezzavano il cielo azzurro, mentre il disco era calato, ci diedero un’idea del Verbo, come luce del Padre, splendore del Padre.

 

Tutto in quei giorni concorreva a far «Paradiso» dentro e fuori di noi, quasi che gli elementi, gli uomini e gli avvenimenti fossero essi stessi attori nel dramma divino che inchiodò l’anima nostra per lungo tempo. Come se un’unica Sapienza divina ordinasse ogni cosa in sempre nuovi scenari.

 

Alla manifestazione del Figlio ecco un’esperienza per noi piena di contenuto ed aderente alla Verità,

 

Nella Trinità SS. si entrava, e ciò che già s’era manifestato precedentemente, rimaneva, sussisteva.

 

Se adesso era l’ora del Figlio, nell’anima nostra il Padre rimaneva al Suo posto di Dio, presente.

 

E la vita vissuta prima di questa «entrata» ci appariva piuttosto come una «salita» nel compimento della divina volontà, ognuno sul proprio raggio, finché venne l’ora della «fusione» in Gesù e dell’esser ammessi insieme nella casa del Padre.

 

 

 

Amando si perfeziona l’obbedienza

 

C. Lubich, L’amore del prossimo e le dodici stelle,
Collegamento CH, Rocca di Papa, 18.08.1983,
in Id., La vita, un viaggio, Città Nuova, Roma 1984, pp. 119-120

 

Oggi, invece, vedremo come non solo la tipica vita spirituale dei membri del Movimento avanza con l’amore al prossimo, ma anche come chi è chiamato per altra strada può trovare proprio lì la molla per progredire nella perfezione.

 

Ricordate le 12 stelle di san Giovanni della Croce? In chi è perfetto, secondo lui, in chi è santo, e cioè in coloro che hanno compiuto nella vita il Santo Viaggio, brillano nell’anima dodici stelle. Esse sono: l’amor di Dio, l’amor del prossimo, la castità, la povertà, l’obbedienza, l’orazione, il coro (cioè la preghiera in comune), l’umiltà, la mortificazione, la penitenza, il silenzio e la pace.

 

Ebbene in questi giorni ho potuto costatare come, amando il prossimo, queste dodici stelle splendano meglio nell’anima nostra. E per convincerci meglio passiamole in rassegna ad una ad una…

 

Quinta stella: l’obbedienza. La prima obbedienza va fatta a Dio, al carisma che lo Spirito Santo ci ha donato. Esso ci dice che la nostra via è proprio amare il prossimo. Praticando la carità, dunque, si perfeziona l’obbedienza.

 

 

 

LA GIOIA CHE FIORISCE DALL’OBBEDIENZA

 

C. Lubich, La gioia che fiorisce dall’obbedienza,
Collegamento CH, Rocca di Papa, 24.12.1987,
in Id., Cercando le cose di lassù, Città Nuova, Roma 1992, pp. 70-72

 

Domani è Natale, la più sentita festa cristiana, e alla S. Messa, che ricorda il grande evento, ma anche con il presepio, l’albero, i tipici canti, i doni, saremo avvolti da un’atmosfera caratteristica che infonde pace, gioia; che suscita meraviglia, stupore, gratitudine; che dice novità: la novità sempre nuova di Dio che s’è fatto uomo per noi. E nuovo vorremmo che tutto fosse: nuova l’anima, magari con una bella confessione, nuovo l’ambiente che ci circonda per gli immancabili addobbi natalizi, nuovo il vestito che forse indosseremo.

 

E per noi, incamminati nel Santo Viaggio, in quest’anno di fuoco, nuovo anche «il modo» per essere lieti ed avere gioia da offrire come incenso a Gesù Bambino.

 

Nuovo il modo. Sì, c’è un modo nuovo per essere felici, che finora non abbiamo sottolineato. L’ho sperimentato tante volte nella vita. È quello di obbedire, di saper obbedire.

 

Ma che posto ha l’obbedienza nella nostra spiritualità? mi domanderete. E che rapporto ha con la gioia?

 

L’obbedienza ha un posto importante nella nostra spiritualità, anzitutto perché, essendo essa una spiritualità cristiana, non può non contemplare tutte le virtù.

 

Poi perché la carità, che indiscutibilmente ci distingue, genera l’obbedienza.

 

Sapete come la carità è madre di tutte le virtù. Ebbene, dell’obbedienza lo è in particolare.

Dice santa Caterina da Siena che l’obbedienza e la pazienza «sono partorite dalla carità [...]. E la principale di esse è la vera e perfetta obbedienza».

 

E lo si capisce: quando si ama, anche senza accorgersi, si obbedisce alla persona amata. Lo si fa con Dio, perché proprio per volerlo amare ci si impegna ad obbedirlo nella sua volontà. Lo si fa con il fratello, perché amare significa proprio immedesimarsi con i pensieri, con i gusti, con i desideri degli altri.

 

Quest’anno sentirete parlare molto dell’obbedienza; la vogliamo approfondire come puntello all’unità. La sentirete descrivere in modo tradizionale e in quella luce particolare che le dona il nuovo carisma che Dio ci ha dato e la fa apprezzare proprio dall’umanità di oggi.

 

E noi impareremo meglio ad obbedire, ad obbedire a tutto ciò e a tutti coloro che ci manifestano la volontà di Dio e in particolare a vivere con perfezione l’obbedienza anche in seno al nostro Movimento. Esso è un’opera della Chiesa, approvata dalla Chiesa, con dei responsabili che ci dicono come dobbiamo camminare secondo i nostri statuti.

 

Effetto di questa obbedienza riscoperta, ricompresa, praticata?

 

La gioia. La gioia, e non può essere che così.

 

La gioia, perché con l’obbedienza si elimina la nostra volontà che genera nell’anima il peccato e l’imperfezione e con essi il tormento. Mentre nella volontà di Dio – lo dicono tanti santi – è gioia e felicità.

 

Domani doniamo a Gesù, che ha iniziato la sua vita ed è vissuto sulla terra sempre e solo per amore ed obbedienza al Padre, il proposito di perfezionare in noi l’obbedienza. In particolare tutti noi, interni, aiutiamo i nostri responsabili ad attuare i 18 punti che il Centro ha segnalato come binario per il cammino del Movimento nell’87-88. E, senza pensarci, così obbedendo, ci impegneremo ad attingere ad una perenne gioia.

 

In tal modo si cammina e si abbellisce l’anima di virtù, modellandoci sempre di più su Gesù Abbandonato in cui abbiamo sempre ammirato tutte le virtù al massimo grado, e su Maria Desolata che abbiamo definito: monumento di virtù.

 

E allora: Auguri, auguri, auguri! Auguri di ogni bene, soprattutto di santità, di quella santità tipica del nostro Movimento, che si è sempre distinto per l’obbedienza alla Chiesa e quindi a Dio.

 

 

 

Maria e l’obbedienza

 

Pubblicata in Gen’s 2 (1989) 23

 

Vuoi dirci qualche cosa su Maria e l’obbedienza? (un gruppo di Gen)

 

Sì, veramente la Madonna è il modello dell’obbedienza. Avete visto quando l’angelo le annunzia una cosa sbalorditiva, - che sarebbe cioè diventata Madre del Salvatore - lei si rimette alla volontà di Dio e obbedisce.

 

L’obbedienza è una cosa veramente meravigliosa. Ma perché? Perché Dio è colui che è immenso, Dio è grande, Dio è colui che ha creato tutto, da cui è partito tutto, l’inizio di tutto. E che poi sostiene tutto.

 

È lui, con le sue leggi, con le sue forze immesse nel creato, che sostiene tutto.

 

E allora è logico che noi piccoli esseri — diceva Santa Teresa di Lisieux che si sentiva come un granellino di sabbia — noi granellini di sabbia, di fronte al Creatore, cosa dobbiamo fare se non inchinarci? Se non dire: tu hai un piano sul mondo e lo hai quindi anche su di me, cosa posso fare se non abbandonarmi al piano tuo?

 

All’inizio noi focolarine avevamo un chiodo in testa. Ed era questo: abbandonarci al disegno di Dio. Di sicuro Dio mi ama e siccome Dio mi ama, lui ha un disegno su di me. Chissà cosa viene fuori se io non faccio la mia volontà ma la sua, momento per momento, sempre. E quindi abbracciare i dolori, le gioie, vivere le sue parole, il comandamento nuovo di Gesù, tutto il contenuto del nostro carisma. Chissà cosa viene fuori?!

 

Eravamo delle giovani, in una cittadella piccola, di provincia. Ed è venuto fuori il Movimento dei Focolari con tutte le sue diramazioni, milioni di persone che seguono questo Ideale. E ciò solo perché abbiamo voluto non farci un programma, ma abbandonarci completamente - cioè obbedire - a Dio, a quello che momento per momento lui ci diceva.

 

Sono convinta che la conquista del mondo a Cristo non sarebbe tanto lontana se i cristiani si abbandonassero completamente al disegno di Dio, se lasciassero fare a Lui.

 

Perché l’obbedienza è soprattutto lasciar fare a lui, accettare momento per momento quello che viene. Arrivano dolori? Abbracciare in essi Gesù Abbandonato. Arrivano gioie? Offrire a Dio anche quelle come incenso di gioia. Fare la sua volontà che è ciò che sapete: seguire la regola morale, andar controcorrente, non fare come gli altri, ecc.

 

Anche la Madonna si è abbandonata all’avventura divina e guardate i frutti! Per lei, per il suo sì, tutti abbiamo avuto la redenzione e il Paradiso, che prima era chiuso, si è aperto: per il suo sì è venuto Dio nel mondo.

 

L’obbedienza quindi per un uomo, che è un granellino di sabbia, è la cosa più sapiente che può fare, la più intelligente. Tanto da farci pensare: davvero siamo capaci di obbedire a Dio?

 

 

 

L’obbedienza al Papa

 

Pubblicata in Gen’s 2 (1989) 24

 

Recentemente in Germania e in Austria sono sorte delle forti tensioni per alcune decisioni del Papa. Come possiamo vivere questa situazione alla luce del Vangelo? (un sacerdote tedesco)

 

Noi dobbiamo semplicemente tener presente che uno dei cardini della nostra spiritualità è l’unità con la Chiesa. È un cardine che ha lo stesso peso di tutti gli altri, come «Gesù abbandonato», «Gesù in mezzo», «la carità», «Maria». Fra le prime parole scoperte nel Vangelo in modo nuovo, - quando lo Spirito Santo ci ha per così dire folgorati - ci sono queste: «Chi ascolta voi, ascolta me». Noi dobbiamo vedere sempre nel S. Padre e nei Vescovi una presenza particolare di Gesù per guidare la Chiesa.

 

Naturalmente ci sono nella Chiesa dei problemi, per la soluzione dei quali anche noi possiamo dare un contributo, perché può essere che possediamo degli elementi che a Roma non si conoscono. E allora tenendo sempre anche di fronte a Gesù nei vescovi, a Gesù nel Papa l’atteggiamento di liberi figli di Dio possiamo esporre con chiarezza e amore quello che pensiamo, le nostre difficoltà, le difficoltà che sentiamo attorno a noi.

 

Lo dobbiamo fare, perché il giudizio dato da Roma possa essere più oggettivo.

 

Però, quando abbiamo fatto tutta la nostra parte, anche se ci arrivano delle risposte che non ci piacciono, noi dobbiamo stare tranquilli ed obbedire. San Francesco insegnava che se il superiore comanda qualcosa si deve obbedire con l’altissima povertà di mente. E si diceva che avesse messo alla prova i frati facendo piantare i cavoli con le radici in su. Perché l’obbedienza è questa e ce l’ha dimostrata Gesù, che ha sempre obbedito al Padre fino all’abbandono; si è riabbandonato nel Padre che lo abbandonava: e un Dio abbandonato da Dio è veramente l’assurdo!

 

Ma questa deve essere anche la nostra obbedienza. E noi non vogliamo venir meno a questo principio. Dobbiamo mantenere sempre viva questa idea della presenza di Cristo nella gerarchia della nostra Chiesa. Da ciò assolutamente non si può prescindere. Qui non si tratta di essere di destra o di sinistra, qui sì tratta di essere del Vangelo.

 

 

 

Un esempio di obbedienza alla volontà di Dio

 

C. Lubich, Ciò che si può fare sempre,
Collegamento CH, Castel Gandolfo, 22.02.2001,
in Id., In unità verso il Padre, Città Nuova, Roma 2004, pp. 48-51

 

Carissime, conosciute e messe in pratica le quattro virtù cardinali, nei mesi scorsi: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza, affrontiamo, con oggi, altre virtù cominciando dall’obbedienza.

 

Ma cos’è l’obbedienza? Che peso ha l’obbedienza?

 

L’obbedienza è uno dei tre consigli evangelici che aiutano a raggiungere la perfezione.

 

Per capirne il valore basta pensare che la povertà, primo consiglio, domanda di essere distaccati dai beni terreni, la castità, secondo consiglio, dalle creature, mentre con l’obbedienza si dona a Dio la nostra volontà e cioè tutti noi stessi.

 

Questa volta, però, non vorrei dilungarmi troppo nel dare definizioni e spiegazioni sull’attuale virtù. Preferisco offrire un luminosissimo esempio d’obbedienza alla volontà di Dio che abbiamo ammirato tanto vicino a noi, poco tempo fa. Si tratta di Fiore[2]. Tutti, penso, sappiate chi è stata Fiore. E come recentemente questo «fiore» è stato trapiantato da Dio nei suoi giardini, Lassù.

 

Fiore era stata, sin dal ‘51, una delle prime focolarine di Roma. Ha svolto, in cinquant’anni di focolare, vari importanti servizi all’Opera, al Centro e in più parti del mondo, diffondendo, più recentemente, il nostro Ideale in Centro America: Salvador, Guatemala, Nicaragua. Ma soprattutto in Messico, dove aveva contribuito, con sapienza ed energia, al nascere della Cittadella «El Diamante».

 

Di lei vorrei raccontarvi soltanto qualche particolare del suo ultimo giorno qui in terra.

 

I giorni precedenti avevo avuto la gioia anch’io di aiutarla a vivere bene quella che era ormai la sua «ora», come Gesù aveva definito l’appressarsi ed il compiersi della sua Passione e morte. E mi ero preoccupata di darle diversi consigli. Quello però che più aveva inciso nel suo animo era stato l’invito a vivere bene la volontà di Dio, perché - spiegavo a lei, sempre così attiva - se ora non poteva più né lavorare, né dedicarsi agli altri, né viaggiare, nutrirsi, dormire, ecc., poteva sempre vivere la volontà di Dio, obbedendo a Dio in ogni attimo.

 

L’ultima mattina, verso le 7.00, alle focolarine, che l’avevano trovata seduta sul bordo del suo lettino, aveva detto: «Sono qui che faccio festa a Gesù [cioè: accetto con gioia questa sua volontà] dopo una notte atroce. Sono ormai molto grave, molto grave. Cosa sarà successo?».

 

Messa al corrente delle complicazioni che erano subentrate, si è disposta, con un abbandono totale in Dio, a prepararsi per l’«incontro» (per noi, come si sa, la morte ha soprattutto questo significato: l’incontro con Gesù che, secondo la nostra fede, avviene subito dopo arrivati di là). Poi ha ripetuto ad ogni respiro per più di due ore: «Eccomi, eccomi, eccomi...» che alternava con un: «Sì, sì, sì...». E ogni tanto ripeteva: «Dio lo ha voluto, Dio lo ha voluto!». E aveva una pace profonda. Non riuscendo poi quasi più a parlare, ha soggiunto: «Ho già detto il mio sì per sempre, l’ho detto milioni di volte...».

 

A mezza mattina ha cominciato a salutare le focolarine. Ad una: «Ciao, sei stata sempre al servizio. Grazie!». Alla focolarina medico che la curava: «Sono felice. Sì, sono felice. Non ti preoccupare di nulla; hai fatto tutto quello che hai potuto. Devi essere felice».

 

Verso le 11.00, arrivato da lei don Foresi[3] per un ultimo aiuto da parte della Chiesa, gli risponde: «Grazie, sono felice». E appena lui sussurra: «Stai compiendo, Fiore, una grande missione con la tua sofferenza», risponde: «Sono felice se può servire all’Opera. Salutami Chiara e dille che sono felice!».

 

Intanto a mezzogiorno, rivolta ad una focolarina arrivata due giorni prima: «Ti ho aspettata! Di’ alle focolarine del Messico che le ringrazio perché hanno avuto tanta pazienza con me; voglio che siate felici tutti. Siate felici tutti. Salutami tutti. Vi ho amato molto (...), vi ho sempre voluto tanto bene. Anche i focolarini ho amato come le focolarine; non ho avuto preferenze…».

 

La focolarina la informava su quanto Atti, il responsabile del Movimento in Messico, aveva scritto a me: «Fiore porta a Dio una bella fetta di mondo fra le braccia», ricordando l’ardita frase del teologo belga Jacques Leclercq: «Il tuo giorno, mio Dio, verrò verso di Te... Verrò verso di Te, mio Dio... e con il mio sogno più folle: portarti il mondo fra le braccia»[4].

 

Al che Fiore aggiunge: «Ha fatto tutto la Madonna, ha fatto tutto Lei, ha fatto cose grandi...». E la focolarina: «Hai fatto la piena unità in zona...». E Fiore: «La Madonna ci ha dato il tempo. La Madonna è qui, Lei è grande. Vorrei morire tranquilla sapendo che portate avanti l’Opera». E la focolarina: «Prendiamo la staffetta, Fiore». E Fiore: «Sono contenta. Voi sapete come fare e cosa fare». E ancora: «Sto andando» e fa un cenno di saluto con la mano. La focolarina: «La Madonna è qui». E Fiore: «Oh, sì, è qui. C’è la Madonna, c’è la Madonna. E c’è Gesù in mezzo a noi, grande!». Quindi, anche se i dolori perduravano, faceva alle focolarine sorrisi di cielo. E ripete: «Sì, per sempre».

 

Alle ore 14.00 la focolarina le canta alcune canzoni, come quella intitolata: Sono grazie che dice: «Quando sarò alla tua porta non dirò il mio nome. Dirò: sono grazie per tutto e per sempre».

 

Fiore si assopisce sempre di più. Ma a Natalia, lì vicina, con voce decisa, dice: «Di’ tutta la mia unità a Chiara!».

 

Alle ore 16.00, mentre la respirazione veniva meno, raddrizza la testa con forza, come se cercasse qualcuno che la chiama, ed apre gli occhi grandi; poi, con sorpresa, fissa lo sguardo su un punto e, chinata la testa dolcemente, chiude gli occhi e parte.

 

Questa è l’obbedienza: fare la volontà di Dio sempre e possibilmente come Fiore, nella felicità. Ma fare la volontà di Dio è proprio l’espressione tipica, noi lo sappiamo, dell’amare Dio. Anche l’obbedienza, quindi, è fondamentalmente amore.

 

 

 

Inizio

 

 

 

Licenza Creative Commons

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported

 

 

 

 



[1] Usando il linguaggio teologico classico, Chiara accenna ai modi nei quali Dio può rivelarsi nell’esperienza mistica: o con «visioni» soprannaturali che comportano un’immagine interiore (visioni immaginarie), o con visioni interiori senza nessuna immagine (visioni “intellettuali”).

[2] Cf. M. Cocchiaro, Un fiore raro. Ada Ungaro, Città Nuova, Roma 2003.

[3] Don Pasquale Foresi, cofondatore e primo sacerdote dell’Opera di Maria.

[4] J. Leclercq, Le jour de l’Homme, Paris 1976, pp. 152-153.